Artificial Intelligence Act

artificial intelligence act

L’intelligenza Artificiale arriva anche al Parlamento Europeo.

Il Parlamento Europeo ha recentemente promosso, il 2 Agosto 2025, una nuova normativa Europea: l’Artificial Intelligence Act. Questa normativa non soltanto cambierà il panorama del mondo digitale attuale, ma rappresenta un passo verso l’innovazione digitale delle Istituzioni Europee.

L’Italia, seguendo le normative Europee, ha approvato il 17 Settembre 2025 il primo Decreto AI Italiano (n. 132/2025), per adattare le leggi italiane al regolamento europeo e ai cambiamenti sempre più significativi del mondo informatico, fino a definire le conseguenze per il settore professionale e aziendale con l’avvento dell’AI.

Cosmobile è specializzata nello sviluppo di soluzioni e strumenti digitali, basati sull’AI generativa.

Cos’è l’Artificial Intelligence Act

L’AI Act EU è il primo tentativo dell’Unione Europea di varare delle normative sulla regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale, ormai parte integrante della nostra vita personale e professionale.

La nuova normativa distingue due categorie principali di destinatari:

  • Provider: dietro lo sviluppo, modifica, distribuzione e utilizzo di altri modelli AI professionali con profitto
  • Users: gli utilizzatori che usufruiscono dei modelli AI (es. ChatGPT o CoPilot).

L’impatto sui Providers e sulle Aziende

Secondo la nuova Direttiva Europea, le Aziende che applicano tecnologie AI dovranno adempiere a obblighi per precisi:

  • Tutte le aziende dovranno dichiarare con trasparenza l’utilizzo di modelli GPAI e specificare ai destinatari le modalità in cui è avvenuto.
  • Ogni attività dovrà formare i propri dipendenti, secondo il ruolo del professionista, sull’utilizzo dell’AI in modo ottimale e conforme alle regole, prima dell’impiego nel campo lavorativo
  • In seguito, i Provider di GPAI che traggono profitti dovranno, entro il 2 agosto 2027, fornire la seguente documentazione: Documentazione tecnica sui modelli AI e le fonti utilizzate per il training, in completa trasparenza con istruzioni e rischi di utilizzo; Adesione a un codice di condotta e applicazione delle norme sui diritti d’autore.

Come funziona il DDL AI in Italia: Settembre 2025

Il Decreto Ufficiale Italiano sull’Intelligenza Artificiale è stato approvato il 17 Settembre 2025 e promosso, in data 25 Settembre, sulla Gazzetta Ufficiale. Questa legge è volta ad allineare la normativa vigente alle leggi europee.

Il Decreto anticipa la creazione di nuovi decreti legislativi per la regolarizzazione degli algoritmi di Intelligenza Artificiale e stabilisce gli organi di controllo e autorità in materia, l’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) e l’ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale), in collaborazione con il Ministero. Inoltre, specifica le direttive da seguire in ambiti professionali e personali, nel campo dei diritti d’autore e molto altro.

L’AI: un alleato vincente verso il futuro della digitalizzazione

L’approvazione di queste Direttive Legislative è la prova lampante che l’Intelligenza Artificiale è entrata ufficialmente a far parte del tessuto sociale e professionale di ogni persona.

È essenziale ormai restare al passo con l’innovazione tecnologica e considerare l’Intelligenza Artificiale non solo come uno strumento essenziale, bensì un alleato vincente per restare al passo con il futuro della digitalizzazione.

Integrazioni AI nei processi aziendali con Cosmobile

Cosmobile resta allineata con i progressi in campo digitale e con le normative nazionali: siamo specializzati nello sviluppo di soluzioni e strumenti digitali, basati sull’AI generativa.

Grazie all’Intelligenza Artificiale, è possibile rendere più efficiente la gestione della tua attività, attraverso la creazione di contenuti intelligenti e ottimizzati. Cosmobile utilizza integrazioni AI per sviluppare software personalizzati e accessibili, migliorando la vendita dei tuoi prodotti e l’esperienza dei clienti.

Rivoluziona la gestione e la vendita digitale con l’AI